Sei stato inviato dal tuo Dirigente/ Hai richiesto l’invio in C.M.V. per la verifica dell’idoneità al servizio o per avere un demansionamento?

Cosa ti aspetta?

Quando ti presenterai a visita presso la CMV, la Commissione medica avrà a disposizione poche decine di minuti per capire e decidere:

  • se la tua infermità è compatibile o meno con la permanenza in servizio in modo incondizionato, in modo parziale (c.d. idoneità relativa con eventuali prescrizioni di carattere temporaneo o permanente) o se non si è più idonei al servizio quali dipendenti pubblici (ex art 55 octies del D.Lgs 165/2001).

La Commissione medica si baserà essenzialmente su:

  • La documentazione da te presentata.

  • la visita effettuata presso la CMV.

Se la documentazione che presenterai sarà incompleta, non corretta, non adeguatamente dimostrativa dei tuoi problemi, la Commissione potrebbe prendere una decisione errata.

E se la Commissione dovesse prendere un giudizio medico legale che non condividi?

Contro il provvedimento della C.M.V., il dipendente può far valere le sue ragioni proponendo ricorso davanti alla Commissione Medica di II istanza con sede unica a Roma.

Idoneità al servizio per il Pubblico Impiego

Cosa posso fare per te?

I vantaggi di una assistenza da parte di un medico legale sono duplici:

La consulenza prima della visita ti permetterà di presentare la documentazione più adatta al tuo caso.

La mia relazione medico legale rimarrà agli atti per un eventuale ricorso e costituirà una base per la valutazione da parte della CMV.

In questo caso la mia consulenza può:

  • illustrarvi le chances di successo.

  • Assistervi di persona dinanzi al Commissione di II Istanza

Servizi offerti

Consulenza, assistenza diretta (accompagno) e stesura di relazioni medico legali di parte per le seguenti prestazioni

Accompagno presso l’INPS e/o CMV

Assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa (Lg 335/95 - Art.2 comma 12)

Inidoneità lavorativa ex art. 55 octies del d.lgs. n. 165/2001

Richiesta di riconoscimento delle c.d. mansioni ridotte

Pensione di reversibilità agli orfani maggiorenni inabili al lavoro (Lg 335/95 - Art.1 comma 41)