Cause di servizio, Equo Indennizzo

Pensionistica Privilegiata (P.P.O.)

Hai presentato domanda di causa di servizio / Pensione Privilegiata Ordinaria (P.P.O.) ?

Cosa ti aspetta?

Quando ti presenterai a visita presso la CMO, la Commissione medica avrà a disposizione poche decine di minuti per capire e decidere:

  • l’ascrivibilità tabellare della tua infermità per la quale richiedi la causa di servizio o la pensione privilegiata

La Commissione medica si baserà essenzialmente su:

  • La documentazione da te presentata.

  • la visita effettuata presso la CMO.

Se la documentazione che presenterai sarà incompleta, non corretta, non adeguatamente dimostrativa dei tuoi problemi, la Commissione potrebbe dare una indicazione imprecisa del reale ammontare del tuo danno ed ascrivere la tua malattia ad una categoria errata o addirittura a nessuna tabella , quindi con un mancato riconoscimento del danno o con un riconoscimento sotto le attese previste.

E se il Decreto Ministeriale non dovesse riconoscere la dipendenza da causa di servizio o l’ascrivibilità alla tabella dovesse essere inferiore alle tue aspettative?

Contro il provvedimento di negazione dell’equo indennizzo per intempestività della domanda o di non riconoscimento della dipendenza da causa di servizio delle infermità denunciate e, conseguentemente, di negazione dell’equo indennizzo, il dipendente può far valere le sue ragioni proponendo ricorso davanti alla competente autorità giurisdizionale (T.A.R. - Tribunale Amministrativo Regionale).

Contro il provvedimento di negazione della Pensione Privilegiata Ordinaria per espresso parere negativo del Comitato di Verifica interpellato a tal proposito dall’INPS, il dipendente può far valere le sue ragioni proponendo ricorso davanti alla competente autorità giurisdizionale (Collegio Medico Legale presso la Corte dei Conti).

Cosa posso fare per te?

I vantaggi di una assistenza da parte di un medico legale sono duplici:

La consulenza prima della visita ti permetterà di presentare la documentazione più adatta al tuo caso al fine di raggiungere la migliore ascrivibilità tabellare possibile.

La mia relazione medico legale rimarrà agli atti per un eventuale ricorso e costituirà una base per la valutazione da parte della CMO.

Anche in questo caso la mia consulenza può:

  • illustrarvi le chances di successo;

  • assistervi nella preparazione del ricorso, proponendovi un team di Avvocati specializzato in tali ricorsi.

  • Assistervi di persona dinanzi al Collegio nominato per dirimere la Vostra posizione

Servizi offerti

Consulenza, assistenza diretta (accompagno) e stesura di relazioni medico legali di parte per

Visite presso le CMO (Commissioni Mediche Ospedaliere) presenti sul territorio

Ricorsi presso la Commissione di II istanza di Roma

Ricorsi presso il Collegio Medico Legale della Corte dei Conti

Valutazione di ascrivibilità tabellari